10 motivi per non andare in discoteca
Ok, non sono più una ragazzina…infatti si é appena affacciato alla mia età anagrafica il 3. Il tre davanti, intendo.
Non posso definirmi una persona introversa, anzi mi piace molto conoscere gente e non mi faccio di certo scrupoli ad iniziare una conversazione con persone sconosciute.
Mi piace la musica, quasi tutta e non posso neanche essere definita una che non sappia muoversi a ritmo.
E’ vero: tendo a sentirmi ansiosa in posti chiusi con molta gente e forse sarà per quello che storco un po’ il naso quando si parla di andare in discoteca soprattutto in inverno…
Ma, nonostante il mio sentirmi a disagio in discoteca che é del tutto soggettivo, ho provato a stilare 10 oggettivi motivi per non andare in discoteca.
1 Musica alta
Fin troppo. La musica alta di pro ha che, quando sei in buona, ti lasci andare al ritmo e nient’altro, ma di contro ha che se vuoi interagire con un tuo simile passerete minuti a urlarvi in faccia cose che non continuerete comunque a sentire.
2 Troppa gente
La discoteca dovrebbe essere un luogo dove andare per ballare e divertirsi, ma manco c’é lo spazio per muoversi visto il numero delle persone che si riversano dentro, mi fate capire dov’é il divertimento?
3 I cocktails
Vuoi non prendere un drink mentre ti scateni in discoteca? Certo! Peccato che la maggior parte delle volte sono una miscela di pseudo-benzina che ti irritano la gola anche solo appena li bevi, figuratevi il giorno dopo che arsura piacevole proverete.
4 La coda per prendere da bere
C’é anche da considerare questo: per bere la pseudo-benzina devi sostenere la rottura di palle nell’aspettare 20 minuti per avere da bere al bancone del bar, dal momento che una massa di gente si accalca per avere la loro dose di alcool. Spesso alcool puro.
5 La coda per entrare
Questa é una di quelle cose che mi fa rabbrividire l’anima ancora prima di entrare in discoteca. Quando arrivo davanti al locale e vedo una fila chilometrica, per me ce ne si può andare anche subito. Ovviamente l’ho inclusa nelle ragioni oggettive in quanto penso che a nessuno faccia piacere….
6 La gente imbarazzante
Nelle discoteche sembra essere un punto d’incontro particolarmente ambito da quelli dal Q.I. sotto la media nazionale. Fateci caso, li riconoscete: sono donne e, soprattutto, uomini alle prese con il lato più superficiale della vita: l’apparenza… o perlomeno, come la intendono loro. Ballano come se stessero facendo una danza per l’accoppiamento con abiti succinti e smorfie accattivanti. Parlano poco, ma agiscono molto e senza mezzi termici ci provano con tutte/i quelle/i che passano rivestendo ognuno il loro ruolo a seconda del sesso di appartenenza. A pensarci, mi diverto anche a guardarli, forse a questo punto dovrei rivalutare i motivi per la quale andare in discoteca…
7 La gente imbarazzante 2
Nella giungla delle discoteche non c’é solo chi si fa in quattro per accoppiarsi, ma sembra che anche la lotta per il territorio sia un tema scottante del sabato sera. E’ così possibile osservare omuncoli che si prendono a botte per questioni di basso rilievo, quali:
“mi hai spinto”
“é tre ore che mi pesti i piedi”
“cazzo guardi?”
“questa é la mia ragazza”
“questo tavolo é prenotato”
ect ect ect
8 La gente imbarazzante 3
Si muovono come orsi, ma preservano l’agilità delle mani che muovono come se stessero scacciando mosche. Sono gli ubriachi che puoi trovare in discoteca. Gente che ha deciso di fregarsene del fatto che quella che servono da bere sia pseudo-benzina e ne ha ingurgitata a dismisura. Alcuni assumono toni molesti in procinto di provarci, altri barcollano come zombie fino a quando non ti vomitano sui piedi.
9 Flirt di bassa qualità
Visto gli elementi che puoi incontrare sopra citati e visto le condizioni di poco spazio e volume alto, la seduzione in discoteca risulta spesso di bassa qualità. La maggior parte delle interazioni “sentimentali” che si possono fare sono quelle che elogiano il fare piuttosto che il parlare, ritrovandoti a limonare con uno che appena hai la possibilità di sentire cos’ha da dire, ti viene da chiederti perché madre natura e il suo processo di crescita psico-fisica siano stati così bastardi con lui…
Ovviamente non é impossibile trovare qualcuno di decente, ma le percentuali di trovarlo sono equiparabili alla probabilità di scovare un ago in un pagliaio.
10 Il guardaroba
Si, non basta che paghi l’entrata, perché nella maggior parte delle volte ti toccherà anche pagare il guardaroba.
Se non usufruisci di questo servizio, le possibilità sono due:
1 Hai parcheggiato la macchina relativamente vicino, quindi decidi di sfidare il freddo del tragitto automobile-discoteca lasciando le cose più ingombranti in auto.
2 Dovrai affrontare la serata cercando di incastrare il tuo giubbotto e maglione sulla borsa, oppure lasciarlo da qualche parte su qualche divanetto mettendoti a ballare lì vicino per non rischiare che te lo rubino.
Tutto molto rilassante.
Se mi scervellassi ancora un po’, son sicura che troverei altre cose che non mi piacciono e che trovo oggettivamente fastidiose della discoteca.
Che sia un posto che non mi piaccia frequentare particolarmente, mi sa che si sia capito, ma voi, come la pensate?