Ho sempre avuto un debole per le principesse Disney! Chi più chi meno, in generale le ho sempre trovate stupende con le loro chiome e i costumi su misura per loro. C’é qualcuno che però ci ha visto più nello specifico e a scavato un po’ più in fondo.
Claire Hummel, in arte Shoomlah é un’artista che sicuramente non si accontenta delle immagini che le vengono proposte e, appassionata di costume, ha reinventato le principesse disney con vestiti dell’epoca alla quale appartengono secondo le varie fiabe.
Così, Belle veste un pomposissimo abito francese tipico del 1770, mentre Ariel con un abito dalle maniche molto grandi tipiche del 1890.
Cenerentola con un vestito tipico del 1860: all’epoca andavano molto gli abiti “all’inglese” con tutto il volume concentrato sul retro, esagerando le curve femminili del lato B. Non si risparmiavano scolli generosi che mostrassero anche le spalle e l’azzurro cielo era il colore della raffinatezza per eccellenza, segno di stoffe di pregio. Mentre Biancaneve indossa un vestito della Germania del 16esimo secolo con maniche lunghe decorate in più punti da sbuffi imbottiti.
Aurora con abiti del 1840 in Europa e Malefica ambientata nel 1400 con le corna che derivano da bizzarri copricapi tipici della nobiltà del 15esimo secolo, che venivano poi spesso coperti da veli e tulle.
Megara con un tipico chitone dorico, abito tradizionale dell’antica Grecia. Pocahontas con il vestito monospalla tipico della tribù di Powhatan del XVII secolo. E alla fine lei, la bellissima Elsa con le maniche a sbuffo, scollo dritto e ricami stile “nordici” del primo periodo dell’800.
Quanto é stata brava quest’artista?