8 differenze tra una relazione sana e una tossica
Penso che difficilmente chi si trova in una relazione sana ogni tanto pensi:
“sto vivendo con la persona giusta?”
“ma é giusto che si comporti così?”
“forse dovrei cambiare qualcosa del rapporto con lui/lei…”
Questo perché il problema non sussiste, ce ne saranno altri, ma non questo…
Vediamo invece quali sono i tipici comportamenti di coppie disfunzionali:
GESTIONE DEL TEMPO LIBERO
E’ ovvio che due persone che stanno bene e vivono una relazione sana hanno piacere a fare cose in comune, ma c’é spazio anche per i propri interessi individuali.
I VALORI
Ad un certo punto della mia vita mi é capitato di chiedermi: “due persone che credono in cose diverse e hanno una visione della vita differente, possono amarsi lo stesso?” e più precisamente: “é sufficiente l’amore?”
Risposta: NO.
CRESCITA
All’interno di una relazione sana si cresce individualmente, imparando anche dall’altro. Anche in una relazione tossica si cresce, ma generalmente solo uno dei due…
COMPETIZIONE
In una relazione sana si ha autostima sufficiente per gioire del successo del partner. In una relazione tossica la continua competizione la fa da padrone.
ACCETTAZIONE
Un partner che non ti accetta come sei, significa che ha da ridire su qualsiasi cosa indossi o su come ti comporti o su come parli o su come mangi e ti incita a cambiare. Ovviamente in meglio secondo lui/lei. Addirittura si fa fautore/trice orgoglioso/a di alcuni traguardi che ha avuto su di te che, ahimè, alcune volte potrà raggiungere.
Dimenticate tutta sta follia in una relazione sana.
FIDUCIA
Qui non c’é bisogno di troppe spiegazioni. E’ forse un mix di maturità personale e sicuramente di affidabilità dell’altra persona, ma niente alla quale si può dare regole. Semplicemente accettare che é un dato di fatto: se non c’é fiducia, c’é qualcosa che non va…
STATUS
In questo caso non penso che due status differenti siano un punto fondamentale per dire che siamo davanti a una relazione tossica o perlomeno non basta questo. Di sicuro può essere una variante che può peggiorare la situazione.
LITIGARE
Bisogna saper litigare. Saper litigare significa che quando c’é un problema ci si mette lì con calma e lo si affronta. Saper litigare s’intende che due persone si aprono al dialogo con l’intento di aggiustare e non di insultare o avere ragione.
Vi assicuro che esistono anche queste tipo di “litigate”…