Moda e mascherine nella fase 2
Inutile negarlo, nella fase 2 di questa pandemia, ci sarà da abituarsi a uscire indossando la mascherina. Già diverse regioni hanno messo l’obbligo del suo uso una volta superata la soglia di casa e diventerà a tutti gli effetti un must-have sia in termini di sicurezza personale sia in termini di cosa indossare. Roba che prima di uscire, nel ricordarti di prendere la borsa, ti dovrai anche attrezzare su che mascherina mettere.
Perché si deve indossare la mascherina?
Sicuramente non é uno dei capi più comodi da indossare, anzi se vogliamo dirla tutta, con l’aumento delle temperature potrebbe risultare alquanto fastidiosa. Infatti, molti presi dallo sconforto si chiederanno: “ma perché devo indossarla?” E’ di fondamentale importanza capire le motivazioni di questo “obbligo” e quanto può essere risolutivo per la nostra situazione. La mascherina diventa indispensabile in questa fase in quanto é l’unico modo per permettere una ripresa graduale delle attività lavorative e sociali e allo stesso tempo tenere sotto controllo il contagio. E’ l’unica alternativa logica al lockdown, il quale prolungamento può davvero mettere in serio pericolo l’economia e la salute mentale delle persone più di quanto non abbia già fatto.
Che mascherina scegliere?

Ci sono diverse tipologie di mascherine in commercio. Alcune più reperibili di altre, ma c’é da dire che per lo scopo sopra indicato, é sufficiente dotarsi di mascherine chirurgiche. La mascherina chirurgica non protegge la persona che la indossa dagli agenti esterni, ma protegge le altre persone da possibili germi/batteri/virus che la persona che indossa la mascherina potrebbe avere. E’ logico pensare che se tutti dobbiamo indossarla, c’é una protezione che ci diamo l’un l’altra e che quindi non ha senso struggersi per trovare le tanto desiderate mascherine FFP3, FFP2 con o senza valvola, anche perché é meglio le abbiano a disposizione (come dovrebbe essere) il personale medico coinvolto nell’emergenza.
Un’altro motivo per voler la mascherina chirurgica? Decisamente più cool e esteticamente più aggraziate di tutte le altre, diciamocelo!
Che impatto avranno sul nostro look?
Ora entriamo nel cuore di questo articolo, dove vorrei mettere in mostra quali sono le connotazioni estetiche che questo articolo può avere sul nostro look. Ovviamente, non siamo abituate a considerare questo capo nel nostro vestiario, ma c’é da dire che potrebbe essere un elemento di forza nel nostro outfit.
Un fattore da considerare é il fatto che la mascherina metterà in risalto i vostri occhi in maniera forte. Qualsiasi colore avrete la vostra mascherina, il fatto che metà del vostro viso sarà coperto, non può che mettere in luce il vostro sguardo. In questo caso potremmo prendere spunto dalle donne del medio oriente che hanno sempre sfoggiato un make up favoloso proprio per esaltare i loro occhi sotto il velo. C’é già chi non si é lasciata sfuggire questa sfida e sui social spopolano nuovi tutorial o ispirazioni su come abbellirsi anche indossando la mascherina.



Parleremo con gli occhi e se proprio non vi va giù che il colore della vostra mascherina sia completamente fuori abbinamento con il resto del vostro outfit, avrete a disposizione due opzioni:
1 La più semplice: acquistare mascherine colorate su Amazon. Ce ne sono di diverse colorazioni, dalla tinta unita alla stampa fantasia. Anche un sito tutto italiano che sta realizzando mascherine artistiche su richiesta: si chiama BlowHammer.
Consiglio questa che ha una stampa un po’ tropicale tanto in auge nella prossima stagione! 😉

2 Andare a curiosare sul lavoro di questa ragazza che ha deciso di stamparsi direttamente la parte nascosta del viso sulla mascherina. Queste curiose mascherine non sono ancora in commercio, ma sembra un’idea che potrà svilupparsi nell’immediato futuro. Si chiamano Face ID Mask e potete controllare i suoi progressi sul suo sito!

Bene, a fronte di tutto ciò, non per forza bisognerà odiare questo dispositivo medico di protezione, ma farcelo amico cercando di integrarlo nel nostro look, evidenziando il nostro sguardo e soprattutto, la nostra fantasia!