Frasi Coco Chanel: tutta la verità che c’é dietro
Tra le frasi più celebri di Coco Chanel ricordiamo quella che recitava:
La moda passa, lo stile resta.
Difatti la signora Chanel possiamo annoverarla tra le stiliste della storia che hanno creato il proprio stile, dettando legge sui gusti dell’epoca e stravolgendo una moda che costringeva le donne in scomodi corsetti e pizzi fastidiosi.
La moda riflette i tempi in cui si vive, anche se, quando i tempi sono banali, preferiamo dimenticarlo.
Non tutti conoscono però le sue origini. Coco, all’anagrafe Gabrielle, nasce in uno ospizio per poveri a Saumur in Francia, il 19 Agosto 1883. La sua non é stata un’infanzia dorata: si troverà ad assistere alla morte della madre per tubercolosi e in seguito sarà abbandonata insieme alle sue sorelle, dal padre all’orfanotrofio dell’Abbazia Aubazine. Crescerà allevata dalle suore grazie alla generosità delle famiglie più abbienti.
Elegante e ribelle, Coco Chanel é quella donna che ha cambiato il suo destino, diventando una stilista di fame mondiale, quando la sua strada sembrava già scritta.
“La gente crede che io abbia trovato tutte le porte aperte, ma la verità é che le ho spinte”
Le frasi diventate famose di Coco Chanel rispecchiano il suo pensiero e soprattutto, le sue reazioni alla vita che ha avuto. Muoverà i suoi primi passi nella sartoria nel 1901, compiuti 18 anni, lavorando come commessa nel negozio di biancheria e maglieria Maison Grampayre. Lì avrà l’opportunità di mettere a punto le nozioni di cucito apprese dalle suore di Notre Dame.

Contemporaneamente inizierà a cantare presso un caffé-concerto con la canzone Qui qu’a vu Coco?, da dove prenderà il nome Coco con cui tutti la chiamavano al locale. Compreso Étienne de Balsan, il primo amore e, finanziatore, della stilista. La loro storia durerà 8 anni e vivranno nel castello di Balsan a Royallieu, dove Coco Chanel avrà l’opportunità d’imparare a cavalcare dedicandosi alla vita equestre, vera passione del suo uomo.
Proprio da questa esperienza, Coco sarà ispirata successivamente a realizzare i pantaloni da cavallerizza e le cravattine lavorate a maglia.
Balsan asseconderà la vena creative della sua compagna e le permetterà di confezionare cappelli presso il suo appartamento parigino, in Boulevard Malesherbes. In un’epoca in cui andavano di moda cappelli sontuosi, ricoperti di piume e impossibili da indossare senza l’elaborata struttura di sostegno, chiamata Pompadour, i cappellini di paglia di Chanel erano ornati da semplici fiori in raso o singole piume.
Prima di uscire, guardati allo specchio e levati qualcosa.
La sua prima cliente fu Emilienne D’Alençon, che indosserà la creazione di Gabrielle all’ippodromo di Longchamps. Con la rete di amicizie di Balsan, Chanel formò la sua prima clientela.
Presso la residenza del suo primo amante, Chanel incontrerà quello che sarà l’amore della sua vita, Boy Capel. Boy incoraggiò e finanziò ulteriormente il lavoro di Chanel. I due vivranno insieme a Parigi, dove Capel le anticipò i soldi per permetterle di aprire la sua boutique in Rue Cambon 31. Coco e Boy non si sposeranno mai a causa del divario sociale che li separava, essendo appunto Chanel un’orfana e Capel un rappresentante dell’alta borghesia. Un’altra causa fu il fatto che Boy mise Chanel davanti ad una decisione: “l’amore della sua vita o il lavoro”, mettendola al corrente che avrebbe sposato un’altra donna. Lei inconsapevolmente scelse il lavoro.
C’è un momento per lavorare, e uno per amare. Il che non lascia altro tempo a disposizione.
Nonostante l’amore fra i due continuerà anche dopo il matrimonio di Boy, il destino vorrà che Coco Chanel perderà il suo amante in un grave incidente stradale morendo a 38 anni. Chanel accorrerà al luogo dell’incidente e piangerà Boy per molto tempo, decidendo così di buttarsi a capofitto nel lavoro, per alleviare il suo dolore.
Coco avrà in seguito diversi amanti, ma una volta provata una seconda perdita (la prima l’abbandono del padre) il suo amore per gli uomini si concretizzerà in frequentazioni piacevoli e non arriveranno mai all’intensità dell’amore provato in precedenza.
Nessun uomo ti farà sentire protetta e al sicuro come un cappotto di cachemire e un paio di occhiali neri.
Le frasi di Coco Chanel fanno spesso riferimento anche al suo stile. Quest’ultimo verrà preso in prestito dalla vita di tutti i giorni per dare ai suoi capi in primis praticità e secondariamente l’eleganza derivante da stoffe pregiate, confezionamento impeccabile e abbinamenti minimal.
Alcune persone pensano che il lusso sia l’opposto della povertà. Non lo è. È l’opposto della volgarità.

Tra le altre frasi più celebri della stilista, ci sono quelle che inneggiano alla liberazione sociale della donna. Coco Chanel era infatti una forte sostenitrice del femminismo e voleva regalare alle donne più leggerezza nel vivere il loro stile e successivamente la loro vita.
Una donna a 19 anni può essere attraente, a 29 seducente ma solo a 39 può essere irresistibile. E più di 39 anni non dimostrerà mai nessuna donna che una volta nella vita sia stata irresistibile.
Se una donna è malvestita si nota l’abito. Se è ben impeccabilmente si nota la donna.
Di quante preoccupazioni ci si libera quando si decide non di essere qualcosa bensì qualcuno.