Una pelle splendida non è semplicemente una questione di DNA: le vostre abitudini quotidiane, infatti, hanno un grande impatto su ciò che, con il passare degli anni, vedrete allo specchio. Online c’è un numero vertiginoso di opinioni su tutto, da come idratarsi a come proteggersi dai raggi UV che spesso confondono e non si sa più quali prodotti sono più giusti per noi. La verità è che la propria skincare è una routine personale che parte dalle esigenze di ogni singola pelle. Per questo, l’articolo che segue cercherà di fare più chiarezza su questo tema così dibattuto.
Prima di cominciare i consigli base della skincare
– Tre fasi principali della skincare
Quando si parla di skincare, gli esperti si riferiscono a quella pratica di cura della pelle che si compone di tre fasi principali:
Detergere – lavare il viso.
Tonificare – Riequilibrare la pelle.
Idratare – idratare e ammorbidire la pelle.
L’obiettivo di qualsiasi skincare è quello di dare i nutrienti necessari alla vostra pelle, oltre che risolvere i problemi o di individuare le aree su cui si desidera intervenire. Con l’avanzare dell’età, le esigenze della pelle cambiano e così anche i prodotti. Lasciate che questi tre passaggi diventino il vostro rituale quotidiano che fortifichi la vostra pelle e che diventino un’abitudine della vostra giornata.
– Dare tempo al tempo
La scienza alla base dei prodotti per la cura della pelle ha fatto passi da gigante, ma non esiste ancora una soluzione istantanea: è necessario del tempo per raccogliere i benefici. In genere, per notare la differenza, bisogna usare un prodotto per almeno sei settimane, una o due volte al giorno.
Suggerimento: con qualsiasi prodotto per la cura della pelle, applicare in ordine di consistenza, dal più sottile al più denso. Per esempio, detergente, tonico (se lo usate), siero e poi crema idratante.
FASE 1 Skincare routine: Detergere

Lavare il viso è il passo più basilare ed essenziale di ogni routine. Difatti, ogni giorno la nostra pelle entra in contatto con inquinanti ambientali, sporcizia e altri fattori che dovrebbero essere rimossi delicatamente. Lavatevi due volte al giorno, mattina e sera, per evitare pori ostruiti, opacità e acne.
Trova il tuo detergente per il viso
La formula giusta pulisce la pelle senza eliminare gli oli essenziali e sani. Non c’é da esagerare con gli scrub esfolianti (da usare una volta alla settimana) ed evitare quelli con gusci di noce schiacciati o ingredienti abrasivi.
Che cosa significa esattamente “non comedogenico”?
Questo termine compare spesso sulle etichette dei prodotti ed è utilizzato dagli esperti della skincare, ma non sempre è definito con un linguaggio semplice e chiaro. Ecco una rapida spiegazione: se un prodotto dichiara di essere non comedogenico, significa che non dovrebbe ostruire i pori o scatenare l’acne, occludendo la pelle, bloccando le ghiandole o irritando il follicolo pilifero.



Etude House SoonJung pH 6.5 Whip Cleanser
Tuttavia, questa indicazione non è regolamentata dalla FDA e molte aziende effettuano test interni per determinare se un prodotto debba essere considerato comedogenico o meno. (Alcuni ingredienti comedogeni noti sono l’olio di cocco e il burro di cacao). In genere, meno ingredienti ci sono in un prodotto, più è facile determinare se causerà reazioni.
FASE 2 Skincare routine: Il tonico



Cos’é il tonico?
A molti la parola “tonico” fa venire in mente gli astringenti pungenti degli anni ’80. Difatti, l’originale era un prodotto a base di alcol che veniva usato per asciugare la pelle grassa e rimuovere i residui di sporco dopo la detersione. Le formule odierne, tuttavia, si sono evolute e vanno considerate come degli integratori: questi liquidi sottili forniscono una dose extra di sostanze nutritive nella vostra skincare, aiutando gli altri prodotti del vostro regime ad assorbirli meglio, pur equilibrando la vostra carnagione.
Se avete tempo e voglia, ecco alcuni ingredienti chiave da ricercare:
Alfa e beta idrossiacidi per rimuovere delicatamente le cellule morte che possono ostruire i pori, migliorare la pelle danneggiata dal sole e minimizzare l’opacità.



The INKEY List Siero a base di beta idrossiacidi
Acido ialuronico per aumentare l’idratazione, sigillare la pelle e rimpolparla per trattare le rughe sottili.
Acqua di rose e tè verde per calmare le irritazioni e ridurre i rossori con un effetto antinfiammatorio.
Vitamina E e C per combattere l’esposizione quotidiana ai radicali liberi che possono invecchiare la pelle.



Paula’s Choice CLINICAL Siero Viso con Vitamina C
Come si usa il tonico?
I tonici dovrebbero essere applicati dopo la detersione e prima di mettere qualsiasi altra cosa durante la vostra skincare routine. Il metodo di applicazione tradizionale consiste nel saturare un batuffolo di cotone e passarlo sul viso. La maggior parte delle formule può essere usata mattina e sera, ma si consiglia di usare quelle con acidi esfolianti solo la sera o a giorni alterni.
Trattamento con i sieri
I sieri sono potenti alleati della pelle. Riempiti con dosi concentrate di principi attivi, questi elisir possono attenuare una serie di problemi, dalle macchie scure alle rughe.
Per affrontare problemi specifici, cercate questi prodotti:
Acido ialuronico per sigillare l’idratazione e rafforzare la funzione barriera (lo strato superiore della pelle) per prevenire la perdita di acqua.
Vitamina C per aiutare a illuminare la pelle spenta e a ridurre le macchie scure con l’uso continuato.



Bio Siero Vitamina C/E. Siero Viso Acido Ialuronico Antirughe, Antimacchie e Illuminante
Retinolo, vitamina B3, peptidi per stimolare la produzione di collagene ed elastina, proteine del corpo che aiutano a prevenire le rughe e il rilassamento cutaneo.



Kapua Naturals Siero Viso al Retinolo Puro
Zolfo colloidale, niacinamide per calmare i rossori e le irritazioni diminuendo l’infiammazione e migliorare l’acne grazie ai suoi effetti antimicrobici.
Suggerimenti e indicazioni utili
Se i problemi sono molteplici, è consigliabile utilizzare più formule. Per esempio, si potrebbe usare un siero alla vitamina C su tutto il corpo, ma poi applicarne un altro per l’iperpigmentazione solo su altri punti. Per evitare potenziali reazioni, è sufficiente sottoporre qualsiasi combinazione al parere del dermatologo.
Per risparmiare tempo, non cercate di mescolare un siero alla vostra crema idratante. Questo riduce la capacità del siero di assorbirsi efficacemente. I prodotti vanno applicati uno alla volta.
Non tutti i sieri si applicano con la stessa frequenza. Questo varia a seconda degli ingredienti. Per esempio, è preferibile utilizzare prodotti con antiossidanti al mattino perché offrono una protezione aggiuntiva dall’ambiente e la maggior parte di noi non usa abbastanza protezione solare. Tuttavia, alcuni ingredienti sono migliori se spalmati la sera: i retinoli non sono stabili al sole e si degradano se applicati di giorno.
FASE 3 Skincare routine: Idratare



La funzione principale di una crema idratante è quella di idratare e ammorbidire la pelle. Le creme idratanti aiutano a prevenire la perdita di acqua attraverso gli strati esterni della pelle. Possono anche integrare gli oli protettivi e gli altri elementi costitutivi della pelle, come le ceramidi. È un prodotto che i medici consigliano di utilizzare tutto l’anno, per tutti i tipi di pelle, in quanto quest’ultima perde naturalmente la capacità di trattenere l’idratazione con l’avanzare dell’età e le attività quotidiane, come il lavaggio, possono togliere gli idratanti naturali dalla superficie.
Come scegliere una crema idratante
Tutti hanno bisogno di idratazione, ma la consistenza della crema idratante varia a seconda del tipo di pelle.
In linea di massima:
Per una pelle oleosa, è consigliabile orientarsi su gel idratanti, contenenti una buona quantità di acqua che non appesantiscono ulteriormente la pelle e si assorbono in fretta.



Uriage Laboratoires Dermatolog Hyséac Mat’ Pelle Mista o Grassa
Invece, per la pelle più comune, ossia quella mista, l’ideale è sicuramente una lozione classica idratante che contiene meno acqua, ma che si assorbe comunque facilmente. Essendo una formula bilanciata non andrà ad appesantire o trascurare le parti più grasse o secche.



Aquasource Hyalu Plump Pelli Normali e Miste
Per le pelli secche, ci si deve orientare su creme contenenti ingredienti più oleosi e grassi che andranno a lenire e nutrire la pelle.
La differenza tra una crema da giorno e una da notte
La skincare routine può anche cambiare dal giorno alla notte, ricercando ingredienti diversi per diverse esigenze.
Le creme da applicare al mattino sono attrezzate per proteggere la pelle dalle aggressioni ambientali che dovrete affrontare quando uscirete di casa: molte contengono antiossidanti per ridurre al minimo i radicali liberi causati dall’inquinamento e filtri solari per proteggervi dai raggi ultravioletti. In genere hanno una consistenza più leggera. Le creme da notte, invece, si concentrano sulla riparazione dei danni subiti con ingredienti come il retinolo, che accelera il ricambio cellulare e contrasta le macchie scure. Queste creme reintegrano anche i livelli di idratazione, che si abbassano naturalmente la sera, con sostanze emollienti che spesso creano una consistenza ricca e densa.
Le creme per gli occhi, spiegate
Si può sopravvivere senza una crema per il contorno occhi? Assolutamente sì. Ma se avete problemi specifici, come iperpigmentazione, secchezza o gonfiore, potreste volerne provare una. La pelle del contorno occhi è piuttosto sottile e delicata e, rispetto ad altre zone, reagisce più facilmente a ingredienti irritanti. Per questo motivo, i dermatologi consigliano in genere una crema per il contorno occhi che tenga conto della potenziale sensibilità e che abbia concentrazioni di principi attivi più tollerabili.
Per le borse sotto gli occhi e le infiammazioni, la caffeina, i peptidi e l’acido ialuronico possono essere lenitivi. Le occhiaie possono essere dovute a vene visibili o a una vera e propria decolorazione, comune alle carnagioni più scure. Per correggere, cercate ingredienti illuminanti come la vitamina C, l’acido cogico e la niacinamide.
Un consiglio: evitate i retinoli forti (che possono pizzicare e creare arrossamenti) e le fragranze, per evitare irritazioni agli occhi.
Ti potrebbe interessare anche:
I migliori Scrub Corpo 2023 Per Preparare La Pelle Al Sole