Nell’immaginario collettivo, una bambina vestita da cerimonia si presenta in questo modo: un abito pruriginoso che potrebbe tranquillamente appartenere a una bambola di porcellana dell’epoca vittoriana, una calzamaglia bianca che si sporca in pochi minuti e, a scelta, un fiocco di velluto per i capelli. Ma la quintessenza del look di ogni bambina è un paio di ballerine Mary Jane di vernice rigida e lucida.
Originariamente destinate ai maschietti (allora chiamate Buster Brown), le Mary Jane sono oggi sinonimo di femminilità. Dalla lezione di tip tap al giorno delle foto scolastiche, erano garanzia di essere viste e apprezzate ovunque andassero. La scarpa ha mantenuto a lungo il suo legame con l’infanzia, al punto che molte le abbandonano per paura di essere considerate infantili.
Ma, inutile negarlo, le Mary Jane hanno una lunga storia di stile anche per gli adulti. Se negli anni Venti hanno guadagnato popolarità tra le flapper, negli anni Sessanta hanno acquisito grande credibilità quando hanno abbellito i piedi di It girl come Jane Birkin e Twiggy.

Più recentemente, l’apparizione più memorabile delle ballerine Mary Jane negli anni Novanta è stata quando Courtney Love ha riportato in auge il look anni Sessanta e ha indossato le Mary Jane in una nuova moda “grunge femminile”.



Come indossare le ballerine Mary Jane
Denim Darling
Iniziate con un paio di jeans a vita alta regular e una t-shirt rimboccata. Indossate una giacca cropped e completate l’outfit con un paio di Mary Janes colorate o anche no!






Mary Janes Scarpe in Pelle Verniciata
Divertente e floreale
Scegliete un abito midi fluido con stampa floreale e abbinatelo a una giacca di jeans. Completate l’outfit con ballerine Mary Jane in un colore complementare. (Alexa Chung è una paladine di questo tipo di ballerine!)



In ufficio
Abbinate un maglione in una tonalità neutra a pantaloni sartoriali. Aggiungete una borsa strutturata e completate l’outfit con delle Mary Jane in un colore coordinato.






Classico e chic
Per un look più lineare, optate per pantaloni a vita alta abbinati a una camicia classica. Indossate un trench e le ballerine Mary Janes. Questo look è un mix tra uno stile francese e inglese, ma che funziona!






Quali ballerine Mary Jane scegliere?
In commercio ci sono davvero tanti tipi di ballerine Mary Jane, ognuna per il suo gusto. Per scegliere quelle giuste per noi, iniziamo considerando il nostro “sentimento” nei confronti di questo tipo di scarpe ponendoci queste domande:
- Sono solita indossare le ballerine? E’ una scarpa che mi piace e con la quale cammino bene?
- Ho uno stile che si confà a questo tipo di scarpe?
- Penso possano starmi bene?
La ballerina è una scarpa che dovrebbe calzare alla maggior parte delle donne, solo bisogna considerare il proprio comfort: essendo una scarpa dalla calzatura tendenzialmente stretta e essendo spesso un modello flat, un piede dalla pianta larga o severamente piatto dovrebbe trovare modelli specifici per il proprio piede.
Lo stile della ballerina Mary Jane richiama lo stile francese in tutte le sue forme. E’ però una scarpa che si presta però, come abbiamo visto, a diversi stili. A volte, risalta proprio su un look con accessori volutamente rock per enfatizzare il suo lato romantico e classico.
Allo stesso modo, se siete delle donne a cui piace uno stile molto forte o molto cozy e siete abituate ad indossare anfibi, sneaker o scarpe che si distanziano molto da questo stile, forse la ballerina Mary Jane non fa per voi!
Ultima, ma non meno importante, le ballerine Mary Jane sono delle scarpe non molto democratiche, é infatti vero che prediligono caviglie e piedi piuttosto slanciati per sfoggiare tutto il loro stile.
Caso diverso è per le versioni con il tacco che, grazie all’altezza sul tallone riescono a slanciare quella parte e a star bene praticamente a tutte!



Ti potrebbe interessare anche:
Come vestirsi se si hanno le gambe storte
Rossetto Nude: come trovare quello giusto per te
Come truccare gli occhi marroni: il make up per metterli in risalto